Chi Siamo
Contatti
Partnership
Privacy
il mecenatismo
Incontri
Pubblicazioni
Mostre
Didattica
Convegni
Artisti e Personaggi
Progetti per la città
Prima delle Prime
Per notizie
e aggiornamenti
sulle attività
dell'associazione
è online il nuovo
blog degli Amici
della Scala.
Mostre
Approfondimenti
mostre
Gli Amici della Scala hanno curato la salvaguardia di beni artistici e storici, in particolare del Teatro alla Scala, quali bozzetti, figurini e costumi. Ne sono nate numerose mostre che si sono tenute nel ridotto dei palchi dal 1988 al 1992 e sono le seguenti (nella sezione PUBBLICAZIONI i relativi cataloghi):
1988 Opere di De Chirico e Savinio a cura di Rossana Bossaglia
1988 Opere di Aleksandr Benois all'Accademia di Brera
1988 Opere di Nicola Benois a cura di Gillo Dorfles
1989 Opere di Felice Casorati a cura di Vittorio Fagone
1989 Opere di Mario Vellani Marchi a cura di Gian Alberto Dell'Acqua
1990 Opere di Luciano Damiani a cura di Franco Quadri
1990 Opere di Mino Maccari e Dino Buzzati a cura di Giulio Carlo Argan
1991 Opere di Fabrizio Clerici a cura di Franco Mancini
1991 Opere di Lucio Fontana, Luigi Veronesi e Piero Dorazio a cura di Maurizio Calvesi
1992 Opere di Renato Guttuso a cura di Erich Steingräber
1992 Opere di Carlo Carrà, Mario Sironi e Cipriano Efisio Oppo a cura di Helmut Leppien
Successivamente:
1993 Opere dell'atelier del cav. Luigi Manzotti per la produzione del ballo Excelsior a Parigi 1883 a cura di Vittoria Crespi Morbio.
Mostra e convegno
Milano 1989-1998 - La gestione Visconti di Modrone alla Scala 1898-1916
Nel novembre del 1997, gli Amici della Scala hanno organizzato nel ridotto dei palchi la mostra sulla gestione Visconti di Modrone alla Scala 1898-1916.
1898: A Milano riapre, dopo più di un anno di paralisi, il Teatro alla Scala. Lo gestisce una Società Anonima per l'Esercizio fondata e presieduta dal senatore Guido Visconti di Modrone. Alla sua scomparsa ne raccoglie l'eredità il figlio Uberto. 1998: A cento anni dalla costituzione di quella Società, che gestì il Teatro fino al 1916, si riflette su quel passato con un convegno e una mostra nel ridotto dei palchi.
A cura di Vittoria Crespi Morbio, Ede Ginex Palmieri e Matteo Sartorio.
Sono stati esposti bozzetti e figurini di:
Carlo Ferrario, Vittorio Rota, Giuseppe Palanti, Attilio Comelli e cartelloni di Adolfo Hohenstein,
Giuseppe Palanti, Leopoldo Metlicovitz, Alfred Roller e Plinio Nomellini.
Nel 1999 Opere di Pier Luigi Pizzi a cura di Vittoria Crespi Morbio
Nel 2000 Opere di Franca Squarciapino a cura di Vittoria Crespi Morbio
In altre sedi:
Nel 1985, gli Amici della Scala hanno contribuito all'organizzazione di una mostra di bozzetti, fotografie, costumi storici e elementi scenografici della Scala alla Fiera del Levante di Bari.
La mostra aveva il titolo "40 anni di teatro alla Scala. Le forme dell'incanto".
Nel 1989, gli Amici della Scala hanno contribuito alla mostra "Giorgio De Chirico e il teatro in Italia" a cura di Moreno Bucci e Chiara Bartoletti, organizzata dal Teatro Comunale di Firenze nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe Nel 1989, la mostra scaligera di De Chirico e Savinio è stata richiesta dal Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, nel cui ridotto è stata allestita con il titolo "I De Chirico e i Savinio del Teatro alla Scala - Bozzetti, figurini e costumi di scena".
Il castello per Milano - 1995
Il progetto "Il castello per Milano" ha dato luogo a una singolare mostra nelle "Sale viscontee" del Castello Sforzesco. Milano, 11 ottobre - 12 novembre 1995.
Si sono esposte una dozzina di progetti architettonici per l'auspicato Centro informazioni e servizi dei Musei del Castello, realizzati dagli studenti del corso di Marco Albini, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Scienze del Territorio, anno accademico 1994-95.
Il tema è quello della trasformazione del Castello Sforzesco in un centro in grado di fornire alla città quei servizi di informazione e indirizzo alla cultura che cittadini e turisti richiedono.
Nel 1999 la mostra scaligera di Pier Luigi Pizzi è stata richiesta dal Teatro Carlo Felice di Genova. È stata allestita con il titolo "Pizzi. Il teatro delle meraviglie 1952-1999".
Nel 2003 – Mostra Mosè – Museo Busca
Nel 2004 – Mostra riapertura Scala 2004
Approfondimenti