Opera
Martedì
19 novembre 2019, ore 18
TOSCA
di
Giacomo Puccini
Sandro Cappelletto
con la partecipazione del M° Riccardo Chailly
“La
prima opera del Novecento”
(con ascolti e video)
Giovedì
9 gennaio 2020, ore 18
ROMÉO ET JULIETTE
di Charles Gounod
Laura
Cosso
“Shakespeare
affrescato con le armonie dell’amore”
(con ascolti e video)
Giovedì
30 gennaio 2020, ore 18
IL TROVATORE
di
Giuseppe Verdi
Alessandro
Roccatagliati
“L’archetipo del melodramma eroico”
(con ascolti e video)
Giovedì 13 febbraio 2020, ore 18
IL
TURCO IN ITALIA
di
Gioachino Rossini
Luca
Zoppelli
“La commedia e l’occhio del poeta”
(con ascolti)
Giovedì
27 febbraio 2020, ore 18
SALOME
di Richard Strauss
Enrico Girardi
con
la partecipazione del M° Riccardo Chailly
“Una quindicenne vittima o carnefice?”
(con ascolti e video)
Giovedì
26 marzo 2020, ore 18
PELLÉAS ET MÉLISANDE
di
Claude Debussy
Ernesto
Napolitano
“Il mare e un vecchio castello”
(con ascolti
e video)
Giovedì
16 aprile 2020, ore 18
TANNHÄUSER
di
Richard Wagner
Giorgio
Pestelli
“Il primo maestro cantore”
(con pianoforte)
Mercoledì
6 maggio 2020, ore 18
L’AMORE DEI TRE RE
di
Italo Montemezzi
Carlo
Lo Presti
“Un febbrile Tristano d’inizio
Novecento, in Italia”
(con ascolti e video)
Martedì
26 maggio 2020, ore 18
FEDORA
di
Umberto Giordano
Virgilio
Bernardoni
“Donna russa all’opera: abisso e mistero”
(con ascolti e video)
Mercoledì 10 giugno 2020, ore 18
UN BALLO IN MASCHERA
di
Giuseppe Verdi
Giovanni
Bietti
“Un dramma scintillante”
(con pianoforte e ascolti)
Mercoledì
1 luglio 2020, ore 18
LA TRAVIATA
di
Giuseppe Verdi
Fabrizio Della Seta
“Una voce nel (popoloso) deserto”
(con ascolti e video)
Lunedì
31 agosto 2020, ore 18
IL VIAGGIO A REIMS
di
Gioachino Rossini
Davide
Daolmi
“Omaggio in forma di parodia”
(con ascolti
e video)
Mercoledì
14 ottobre 2020, ore 18
AGRIPPINA
di
Georg Friedrich Händel
Raffaele Mellace
“L’addio di Händel all’Italia”
(con ascolti
e video)
Mercoledì
21 ottobre 2020, ore 18
ERWARTUNG / INTOLLERANZA
di
Arnold Schönberg / Luigi Nono
Gianmario Borio
“Parola-suono-visione: l’esperienza globale del nuovo
teatro musicale”
(con ascolti e video)
Mercoledì
4 novembre 2020, ore 18
LA GIOCONDA
di
Amilcare Ponchielli
Emanuele D’Angelo
“Spettacolo grandioso su torbida laguna”
(con ascolti)
Balletto
Sabato 14 dicembre 2019, ore 18
SYLVIA
di Manuel Legris
Marinella Guatterini
“La ninfa innamorata del Tasso per il gioiello musicale
di Léo Delibes”
(con video)
Giovedì 16 gennaio 2020, ore 18
SERATA
VAN MANEN - PETIT
di Hans van Manen – Roland Petit
Alfio Agostini
“I due volti del balletto moderno europeo”
(con video)
Giovedì 12 marzo 2020, ore 18
MADINA
di Fabio Vacchi – Mauro
Bigonzetti
Leonetta Bentivoglio
“La musica d’oggi fra danza e teatro”
(con video)
Lunedì 27 aprile 2020, ore 18
ROMEO
E GIULIETTA
di Kenneth MacMillan
Francesca Pedroni
“Il linguaggio della danza come specchio
dell’essere umano”
(con video)
Mercoledì 17 giugno 2020, ore 18
IL
LAGO DEI CIGNI
di Rudolf Nureyev
Valentina Bonelli
“Menzogna e sortilegio nel classico imperiale”
(con video)
Martedì 15 settembre 2020, ore 18
LA
DAME AUX CAMÉLIAS
di John Neumeier
Sergio Trombetta
“Amore e sacrificio”
(con video)
Mercoledì 30 settembre 2020, ore 18
LO
SCHIACCIANOCI
di George Balanchine
George Balanchine’s The Nutcracker®
Silvia Poletti
“Il miracolo di Mr. B”
(con video)